Il Laboratorio Tango Baires A.S.D. è una Associazione che nasce da un progetto didattico e artistico avviato nel 1997 da Carlo Margiocchi e Patrizia Pollarolo.
Si occupa della diffusione del Tango Argentino del Vals, della Milonga e della cultura argentina ad essi legata proponendo diverse opportunità di avvicinamento, di studio e di incontro fra i soci: lezioni, corsi, stage, laboratori tematici, vacanze - studio, formazione artistica e coreografica.
Fra le attività propedeutiche all’apprendimento sono proposti anche laboratori di ricerca nel campo del movimento, dell'espressione e del teatrodanza.
Si favorisce sia l’aspetto dell’intrattenimento come incontro fra persone in un clima accogliente, sereno e piacevole sia la possibilità di esprimere e sviluppare la propria creatività e abilità. Dando valore alle differenze come opportunità di arricchimento e mantenendo chiare e forti le radici musicali e tecniche, si intende valorizzare il tango anche nei suoi aspetti di trasversalità e contaminazioni, come la sua storia racconta.
Il fine è quello di favorire le attività sportive, formative, sociali, culturali e artistiche anche attraverso la collaborazione con altre associazioni, professionisti e realtà in conformità con i fini istituzionali del Laboratorio Tango Baires A.S.D. quali l’aggregazione sociale, la formazione psicofisica e culturale della persona e la promozione della qualità della vita.
Carlo Margiocchi e Patrizia Pollarolo, direttori artistici e maestri di tango del Laboratorio, hanno sviluppato dal 1990 un percorso didattico strutturato che consente di imparare il tango argentino anche a chi non ha precedenti esperienze corporee e di movimento o di continuare ad apprendere, migliorare e perfezionarsi per chi già lo pratica.
Al lavoro continuativo condotto da Carlo e Patrizia si aggiungono momenti di studio intensivi e di approfondimento, tenuti da maestri di importanza internazionale invitati a Torino.
Il Laboratorio organizza inoltre durante l’anno attività ricreativo-culturali e soggiorni di vacanza-studio.
Le attività gratuite sono aperte a tutti senza obbligo di associarsi; quelle con versamento di un contributo per la copertura spese sono rivolte ai soci e ci si può associare in qualsiasi momento.